Da Calata Santa Limbania alla Lanterna, passando i terminal passeggeri e traghetti, le banchine delle rinfuse, i terminal contenitori e merci varie, i moli e i varchi solitamente chiusi al pubblico. Otto chilometri di corsa alla scoperta del porto di Genova.
Ben settecento i fortunati atleti che sono riusciti ad aggiudicarsi il pettorale e che hanno corso questa mattina gli otto chilometri circa del suggestivo percorso della Genoa Port Run: un grande successo, così come hanno testimoniato i visi stanchi ma felici dei podisti sul traguardo spettacolare della Lanterna. Sul volto dei partecipanti anche lo stupore per la bellezza del percorso.
E grazie proprio all'impegno pubblico e ai contributi di numerose imprese del mondo marittimo, il Comitato Uisp di Genova può devolvere un contributo di ben 5 mila euro a favore del Centro Stella Maris di Genova attraverso il Comitato Welfare della Gente di Mare del porto di Genova. Stella Maris incontra quotidianamente i marittimi in transito nel nostro porto, fornendo loro assistenza, informazione e servizi.
Sul sito www.uisp.it/genova a partire dalla serata si potranno scaricare la classifica assoluta e tutte le graduatorie di categoria mentre a partire dalla giornata di domani sarà possibile scaricare gratuitamente tutte le foto scattate a tutti gli atleti sulla linea del traguardo.
Classifiche prime posizioni
1° Salvatore Concas (Cambiaso Risso RT) 24:50; 2° Simone Marocco (Podistica Tranese) 24:54; 3° Luca Campanella (Cus Genova) 25:10; 4° Gabriele Maria Pace (Cus Genova) 26:24; 5° Alessio De Martino (Gruppo Città di Genova) 26:26.
1^ Emma Quaglia (Cus Genova) 27:47 (17^assoluta); Laura Papagna (Cus Genova) 28:38 (22^ass.); 3^ Emanuela Massa (Cambiaso Risso RT) 30:39 (62^ass.); 4^ Sonja Martini (Delta Spedizioni) 31:15 (78^ass.); 5^ Elga Caccialanza (Atletica Due Perle) 31:53 (97^ass.).
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso