
Possono accedere ai contributi i datori di lavoro privati, in forma singola o associata, ed eventuali consorzi, che assumano con contratto a tempo indeterminato i lavoratori. Le aziende devono avere almeno una sede operativa o unità produttiva in Provincia di Savona, mentre sono escluse dai contributi concessi da Palazzo Nervi le assunzioni di personale domestico e le assunzioni relative ai contratti di somministrazione di lavoro.
Tra i beneficiari delle assunzioni rientrano i lavoratori con età inferiore ai quarantacinque anni privi di lavoro stabile da almeno dodici mesi e i lavoratori inoccupati, disoccupati e i titolari di contratti precari.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana