Dopo i lavori di riqualificazione è stata riaperta la Casetta Rossa nel Parco delle Mura, dedicata alla figura di Alexander Langer, intellettuale altoatesino, pacifista, ambientalista e promotore dell’Europa dei popoli.
La Casetta Rossa è ritornata ad essere un punto di ritrovo per le associazioni ambientaliste, ma anche uno spazio di incontro e di approfondimento su temi di educazione ambientale e d’informazione sul Parco delle Mura, area protetta di interesse locale. Del Parco, la Casetta sarà la porta d’ingresso e diventerà centrale sia per far conoscere la parte verde della città di Genova, sia per potenziare il turismo ambientale.
A breve, in alcuni luoghi del Parco delle Mura saranno installati dei cartelloni che illustreranno i percorsi e le caratteristiche della fauna, della flora e, in generale, della botanica dell’area protetta.
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione della Casetta Rossa è stato collocato un nuovo planetario nell’area antistante l’osservatorio astronomico del Righi.
Turismo
Turismo ambientale: riapre la Casetta Rossa di Genova
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incendio in un ex hotel di Varazze vicino alla stazione, treni fermi per un'ora
- Genoa, il Tribunale respinge il ricorso di A-Cap
- Rivoluzione Sampdoria: Roberto Mancini direttore tecnico, Iachini allenatore
- Mamma scova pedofilo su TikTok: adescava sua figlia e scambiava video, arrestato
- Mancini dice no alla chiamata della Sampdoria
-
Liguria prima in Italia per il trattamento dell'ictus. Il futuro? Ambulanze con la Tac
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso