Dopo un'udienza durata questa mattina per più di 3 ore e una Camera di Consiglio iniziata alle 15 e finita solo da poco, i giudici della Suprema Corte hanno rigettato sia il ricorso della Procura di Grosseto che chiedeva di annullare l'ordinanza emessa dal Riesame e disporre il fermo in carcere per il comandante Schettino, sia il ricorso della difesa del comandante della Costa Concordia che chiedeva di annullare l'ordinanza e quindi la revoca dei domiciliari perché insussistenti il pericolo di inquinamento delle prove nei confronti dell'indagato.
Lo stesso sostituto procuratore generale della Cassazione Vincenzo Geraci questa mattina si era pronunciato per un rigetto dei ricorsi e per una conferma dei domiciliari nei confronti di Schettino. Il legale di Schettino, l'avvocato Bruno Leporatti, non ha rilasciato commenti ma questa mattina aveva ribadito il rispetto e la fiducia nei confronti dei giudici sia da parte sua che da parte di Schettino.
Cronaca
Costa Concordia: il comandante Schettino resta ai domiciliari
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Tir si ribalta in A10, tratto chiuso ad Arenzano verso Genova
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana