Le formazioni iscritte, ciascuna composta da quattro giocatori, sono esattamente 377, solo tre in meno del 2011, per un totale di 1.508 atleti. L'internazionalità, assegnata per la quinta volta, è garantita dalla presenza di atleti in arrivo da Svizzera (esordio assoluto), Slovenia, Francia, Principato di Monaco e, per il secondo anno di fila, da Russia e Stati Uniti. Svizzera e Slovenia saranno rappresentate, ed è una novità, dalle proprie selezioni nazionali. Gli elvetici, che avranno al seguito anche il presidente federale, si presentano con Colella-Latorre-Clavel-Peruzzo, gli sloveni hanno iscritto invece Premru-Skoberne-Petric-Kosar.
Per i primi due turni di gioco saranno utilizzati ben 128 campi, distribuiti presso gli impianti di Alassio (Alassina, Fenarina e Palaravizza), Albenga, Garlenda, Arnasco, Cisano sul Neva (loc. Cenesi), Loano, Borghetto Santo Spirito e Andora. In caso di condizioni meteo sfavorevoli, si utilizzeranno anche altre strutture al coperto delle province di Savona ed Imperia, con il programma che subirà obbligate modifiche. Da sabato sera la gara si inizierà a concentrare in un numero inferiore di strutture (Palaravizza Alassio, Alassina, Fenarina Alassio, Garlenda, Arnasco, Loano), da domenica mattina si giocherà solo ad Alassio. La finalissima è prevista al Palaravizza alle ore 16.30. Alla premiazione sarà presente anche Giulia Mingoia, giovane bellezza alassina, seconda classificata al concorso Miss Muretto 2011. I comitati territoriali della Federazione Italiana Bocce rappresentati sono Albenga, Alessandria, Aosta, Asti, Belluno, Biella, Canavesano, Carrara, Chiavari, Cuneo (il più numeroso con 88 formazioni), Domodossola, Genova, Imperia, Novara, Pinerolo, Savona, Torino, Treviso e Vercelli.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza