
In realtà nulla era accaduto alla donna che aveva simulato di aver subito danni.
Giocando sull' emotività dell'anziana la presunta contusa è riuscita a farsi consegnare 3000 euro. Sul caso lanciano un allarme i carabinieri, rilevando che questo è un nuovo modo per compiere truffe.
Dietro la minaccia di denunciare l'incidente alle forze dell'ordine, i truffatori riescono a farsi consegnare in brevissimo tempo ingenti somme di denaro, per via del fatto che molte persone, e in particolare gli anziani, per un fatto del genere temono di perdere la patente.
Le forze dell'ordine raccomandano la massima attenzione e in caso di incidente o presunto tale, invitano a chiamare il 112 o il 113.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana