Domani, alle 18:20, troveranno nuovamente Olanda e Grecia, oltre a Stati Uniti, Spagna ed appunto la Danimarca. Bene anche il doppio pesi leggeri di Erika Bello e Laura Milani che non si lascia intimorire dalla forte partenza della Francia e, presa la prima posizione poco prima dei 1000 metri, insiste sul passo e controlla bene in buona chiusura vincendo con 2''27 sulla Bielorussia, anch'essa qualificata, ed eliminando la Svizzera. Domani, alle 18:40, in finale saranno opposte alla Germania, prima ieri nella loro batteria, all'Olanda, alla Svezia ed alla Polonia.
Niente da fare, invece, per i due singolisti. Elisabetta Sancassani è soltanto quarta nell'odierna gara ed è costretta così ad abbandonare il sogno olimpico nonostante il forte impegno e la volontà di recupero dopo il lungo infortunio patito a marzo durante il Meeting Nazionale di Piediluco. Disco rosso anche per Domenico Montrone. Bene i primi e gli ultimi 500 metri, ma nella parte centrale incassa un pesantissimo distacco dal russo Kosov e dal greco Angelopoulos.
Alle 19 di domani, alla ricerca della vittoria che assegna l'unico pass olimpico a disposizione in questa specialità, tocca al quattro di coppia di Giulia Pollini, Alessandra Patelli, Gabriella Bascelli e Silvia Martin. Prima delle finali, alle 17, ci sarà anche la semifinale del doppio di Alessio Sartori e Romano Battisti, ieri protagonisti del bel successo nella loro qualificazione
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana