
"Si è registrata una serie di terremoti in un'area molto vasta nella parte settentrionale della penisola - ha aggiuunto - Anche un terremoto davanti a Genova con una magnitudo piuttoso importante".
"Nella zona dell'Emilia si sono registrate le scosse più forti tra il 5.7 e il 5.8 tra il modenese e il ferrarese - ha sottolineato Solarino - E' una situazione piuttosto complessa: si è trattato infatti di una ventina di scosse nel giro di un'ora.E' possibile che ne arrivino delle altre.
Quindi il consiglio. "Non abbandonare l'edificio se si è ai piani altri. Al momento non ci sono elementi per uscire - ha commentato - La cosa migliore in questa fase è agire con la massima tranquillità nei prossimi 15 minuti per capire davvero cosa è successo".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana