
Gli studenti del liceo pisopedagogico "Mazzini" hanno svolto una visita guidata nei laboratori di analisi e seguito un piccolo seminario dove, attraverso una serie di "slide", hanno appreso tutte le fasi della bonifica dell'area ex-Ip, su una porziane della quale sorge ore il centro commerciale "Le Terrazze".
Operatori e dirigenti dell'Arpal hanno mostrato e spiegato anche le modalità attraverso cui parte del materiale alluvionale recuperato a seguiro dei nubifragi dell'ottobre 2011 è stato utilizzato per il ripascimento delle spiagge di Vernazza e Monterosso. Sotto la lente d'ingrandimento dei visitatori anche le particolarità delle analisi legate alla possibile presenza di pesticidi e, specie nel periodo della balneazione, della presenza di alga Ostreopsis.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia