
Tra gli appuntamenti da non perdere: oggi alle 17.15 Judo Handicap
dimostrazione sul tatami a cura del M° Giuseppe Tesini, cintura nera 7° Dan; nella mattinata di sabato 9 giugno l'intervento di Emmanuele Ollier dedicato a Yves Klein, l'artista e judoka francese che dopo un'importante esperienza al Kodokan di Tokyo nel 1954 scrisse "I fondamenti del judo", primo manuale comparso in Europa sullo studio dei Kata, ancor oggi attuale e fondamentale, pubblicato per la prima volta in Italia nel 2007 da ISBN editore. Evento clou la dimostrazione conclusiva I SEI KATA DEL JUDO ANTICO - Omaggio a YVES KLEIN, evento-spettacolo diretto da Sergio Maifredi, curatore della mostra YVES KLEIN Judo e Teatro Corpo e Visioni, protagonisti i più elevati gradi del judo internazionale che eseguiranno i Kata del judo antico, nella Sala del Maggior Consiglio alle ore 21. NAGE NO KATA a cura di Andrea Sozzi 5°Dan e Antonio De Fazio 3° DAN (Campioni Italiani), KATAME NO KATA a cura di Nicolò Salvatori 2°DAN e Alberto Baldini 5° DAN, KIME NO KATA a cura di Stefano Maiaso 6° DAN e Andrea Diotti 6° DAN, JU NO KATA a cura di Ilaria Sozzi 5° DAN e Marta Frittoli 4° DAN (5 volte Campionesse Europee, seconde
ai Mondiali), KOSHIKI NO KATA a cura di Luigi Moscato 7° DAN e Umberto Bino 5° DAN, ITSUTSU NO KATA a cura di Pino Tesini 7° DAN e Luigi Moscato 7° DAN.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso