
Secondo Salvemini la sentenza emessa nel maggio 2010 dalla Corte d\'appello di Genova "deve essere annullata con rinvio per quanto riguarda l\'individuazione dei responsabili dei reati di lesione e della redazione dei falsi verbali". Secondo l\'avvocato dello Stato "l\'operato della polizia è stato grave nella conduzione della perquisizione della Diaz ed è inaccettabile il ferimento dei ragazzi ma io non rispondo dell\'operato di tutta la polizia perché qui sono in sede penale dove vanno trovate responsabilità individuali che finora sono state addossate in maniera approssimativa e con errore". Secondo Salvemini, inoltre, non ci sono le prove che, ad esempio, l\'episodio dell\'accoltellamento dell\'agente Nucera sia un falso.
Salvemini, poi, ha messo in dubbio che ci sia stato un accordo tra Francesco Gratteri e Vincenzo Canterini sulla redazione del verbale della perquisizione alla Diaz.
Finora il ministero dell\'Interno ha pagato circa un milione di euro in provvisionali per il risarcimento dei danni patiti dai no-global pestati alla scuola Diaz di Genova, dalla polizia, durante il G8 del 2001. Circa altri 500 mila euro sono stati pagati, sempre dal Viminale come spese legali dei difensori delle persone picchiate costituitesi in giudizio.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico