Cronaca

55 secondi di lettura
Nel Paese più "vecchio" d'Europa, gli anziani sono poco protetti e tutelati e pagano più di altre categorie le spese della crisi: il 55% degli over 65 italiani è costretto a vivere con un reddito inferiore ai mille euro al mese, e tra questi il 25% non raggiunge neanche i 500 euro al mese.
 
I dati, relativi al 2011, sono contenuti nel quinto Rapporto nazionale di Auser-Filo d'Argento, presentato oggi. Gli anziani in Italia, sottolinea il documento, sono sempre più a rischio solitudine e povertà. Due gravi emergenze sociali emergono dal Rapporto: l'isolamento fisico e relazionale e i redditi bassi e la povertà che investono fasce sempre più ampie di ultrasessantacinquenni.

Sono quasi 45milla gli anziani seguiti nel corso del 2011 dai volontari del Filo d'Argento (il servizio di telefonia sociale di Auser), più 3,5% rispetto all'anno precedente, mentre i servizi resi agli utenti sono arrivati a quota 2 milioni e 360 mila, con un una crescita del 7,3% rispetto al 2010. Il 2011 è stato l'anno delle emergenze sociali.

La regione più vecchia è la Liguria dove gli over 55 sono il 40% della popolazione residente.