
Se il Governo ha graziato i mini ospedali la Regione potrebbe condannare i reparti d’emergenza che da mezzanotte alle sei del mattino hanno accessi a una cifra. Martedì si terrà una riunione di maggioranza sui nuovi tagli alla sanità, e questi dati, che Primocanale pubblica in anteprima, saranno certamente al centro della discussione.
Da mezzanotte alle 6 del mattino 5 pazienti ai pronto soccorsi di Voltri, 4 a Sestri ponente e 1,85 a Cairo Montenotte: nemmeno abbastanza per una cirulla. La revisione della spesa del Governo imporrà un taglio di 1152 posti letto in Liguria, e la Regione conta di partire proprio dai pronto soccorsi per riorganizzare l’offerta sul territorio.
La Regione pensa alla chiusura notturna dei pronto soccorsi con pochi o pochissimi pazienti. Anche perché, dice Valter Ferrando, responsabile Sanità del Pd in Regione ed ex primario al San Martino di Genova, certi presidi non sono attrezzati per tutte le emergenze e dopo la prima visita il paziente deve comunque essere trasportato in un altro ospedale.
Intanto la Liguria dovrà fare i conti con tagli per altri 20 milioni da qui al 2014. Ferrando critica i tagli lineari del governo, ma dice anche che i progetti di nuovi ospedali dovranno cedere il passo ad altre priorità, come la ristrutturazione della cardiochirurgia del San Martino e il laboratorio unico di analisi.
Martedì l’incontro di maggioranza per discutere sui tagli, e c’è da scommettere che non mancheranno le tensioni su tagli e chiusure, tra legittime necessità del territorio e campanilismi. Una cosa è certa: il piano di riduzione della spesa sarà pronto entro la pausa estiva.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia