50 mila tonnellate di rifiuti ogni anno, per 30 anni, su una superficie di 51 ettari. Sono questi i numeri del progetto presentato dalla società Sita Sud per un centro di raccolta e smaltimento di rifiuti che dovrebbe sorgere in val Roja nel comune di Breil, in territorio francese ma in prossimità del confine di stato. Un progetto che ha trovato subito l'opposizione dei comuni italiani vicini, primo tra tutti Olivetta San Michele. La Cgil ha anche aperto una petizione. Le preoccupazioni riguardano anche possibili infiltrazioni nel torrente Bevera dove, alla confluenza del fiume Roja, sono presenti i pozzi dell'acquedotto Amaie. Indifferenti a questo problema i francesi che hanno il proprio acquedotto alcuni Km a monte, quindi fuori dal rischio. Della questione se ne parlerà anche in Regione grazie ad un'interpellanza presentata dal consigliere di Alleanza Nazionale Alessio Saso che ha definito questa discarica un vero disastro ecologico.
Cronaca
FORTI POLEMICHE PER LA DISCARICA A BREIL
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Agenzia dei rifiuti di Regione Liguria, botta e risposta Pd-commissario
- Sigarette, pile e tubi: raccolti 200 kg di rifiuti nelle spiagge del levante genovese
- Tari a Genova, fino a 100 euro di aiuti per le famiglie bisognose
- Genoa Primavera corsaro in Salento, Lecce battuto 0-2
- Lapadula stende la Samp: lo Spezia sogna la A, i blucerchiati affondano
- Alla Benedicta il ricordo della strage nazifascista: "L’orrore del passato non si ripeta mai più"
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico