Sport

1 minuto e 47 secondi di lettura
Supplemento di lavoro per i Commissari sportivi per chiarire il risultato di gara-1. Prima di archiviare la quinta prova di International GT Open bisogna aspettare l'esito del ricorso presentato da Chicco Villois, team principal di Villois Racing, sulla squalifica di Barba-Malucelli, vincitori di gara-1, a causa di "un ingegnere di Aston Martin che ha scaricato dati sul suo computer dalla Vantage V12 in regime di parco chiuso". Vittoria congelata quindi in attesa che si pronunci sul ricorso la FFSA.

Peggio è andata alle Porsche Autorlando di Beretta-Puglisi e Mapelli-Hamilton, squalificate dai solerti Commissari francesi nelle verifiche post gara-1 a causa di un pannello anti-rumore troppo grande all'altezza dello scarico delle 997 GT3 R autrici della una doppietta ai vertici della classe.

In Gara-2 lo spettacolo in pista è arrivato a picchi notevoli, con una serie notevole di sorpassi. Alcuni di questi molto duri, con sportellate che hanno (ancora una volta) rovinato la gara di Bizzarri-Rizzoli (Ferrari AF) per un contatto eccessivo con Zampieri (Ferrari Kessel) e Ramos-Giammaria (Corvette V8) centrati dalla Ferrari di Andrea Montermini.

La F458 di Villorba Corse è riuscita comunque a vincere gara-2 e rilancia nella parte alta della classifica la coppia Montermini-Lopez, al secondo successo 2012 dopo quello ottenuto al Nurburgring. In seconda posizione ha chiuso la Porsche Manthey di Holzer-Tandy, ora leader della classifica insieme a Barba-Malucelli (Aston Martin Villois) e quinti al traguardo. Sul podio assoluto anche Bruni-Leo (Ferrari AF) autori di strepitosa una rimonta nella seconda parte della gara e di una serie emozionante di sorpassi .

A fine gara alla Ferrari Villorba è stata assegnata una penalità di 30 secondi per il contatto con la Corvette di GIammaria-Ramos. Il ricorso presentato dal team italiano sarà discusso in sede FFSA e anche il risultato di gara-2 resta sub judice.

In GTS Beretta-Puglisi si riprendono il successo, dopo quanto accaduto in sede di verifica per gara-1, con una vittoria netta nei confronti della Ferrari Ombra Racing di Bontempelli-Cordoni e della Lamborghini Reiter di Kox-Pronk.

La sesta prova di International GT Open si disputerà sul circuito dell'Hungaroring l'8-9 settembre.