“Nell’ultima salita ho preso un birillo – puntualizza il pilota di Ronco Scrivia – sennò lo scratch sarebbe stato davvero ottimo: ho fatto la manche al limite, per capire la vettura, e, quindi, la penalizzazione ci può stare. Sono pienamente soddisfatto sia della vettura, che, seppur inedita, non ha evidenziato alcun problema ed ha ancora margini di miglioramento, sia della mia prestazione, perché ho interpretato bene la gara, impegnativa e su un percorso tutto da guidare, e la Radical Prosport, più reattiva e più guidabile della SR4”.
Roberto Malvasio avrà poco tempo per godersi questa prestazione. Domenica prossima, infatti, sarà in Sardegna, al via dello slalom Città di Osilo, gara valida per il Campionato italiano, che affronterà con una Peugeot 106 1600 classe N2 che gli verrà messa a disposizione da un noleggiatore locale. “Sono in testa al “tricolore” di gruppo N – osserva ancora il pilota di Ronco Scrivia – e, pertanto, correrò per difendere la mia leadership, cercando di rinforzare tale posizione”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti