Gli operatori del porto di Genova lanciano un appello alla città e alle istituzioni perchè, "pur comprendendo le ragioni del disagio da parte degli abitanti", si prosegua con l'opera di dragaggio.
In un comunicato congiunto firmato da Assagenti, Assiterminal, Confindustria Genova, Confitarma e Spediporto,le associazioni di categoria spiegano che "nell'attuale scenario economico assai critico per il nostro Paese, Genova e il suo porto stanno rappresentando una positiva eccezione, con volumi crescenti di traffico dovuto in buona parte al fatto che si tratta di uno dei pochi porti italiani in grado già oggi di servire le navi di grandi dimensioni, in particolare nel traffico dei contenitori e delle crociere".
"I dragaggi attualmente in corso nel porto industriale, attesi e auspicati da tempo - continuano - aumenteranno questa capacità, contribuendo alla crescita delle attività portuali con importanti ricadute economiche e occupazionali sull'intera comunità genovese e ligure". "Le Associazioni - conclude il comunicato congiunto -, pur comprendendo le ragioni del disagio espresso dai cittadini residenti nelle vicinanze del porto industriale, ribadiscono l'urgenza e la necessità che tali interventi vengano effettuati secondo le tempistiche programmate, anche per non compromettere l'operatività dei bacini di carenaggio, attualmente ferma per consentire lo svolgimento dei lavori".
Cronaca
Dragaggio porto, operatori chiedono pazienza
1 minuto e 4 secondi di lettura
Ultime notizie
- Crollano i palazzi: nella camera virtuale di UniGe giovani medici imparano a salvare vite
- La proposta di Rossi sul caos autostrade, Crucioli: "Giusto far pagare i concessionari"
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
- A Viaggio in Liguria la tavola della Pasqua: dalla pasqualina ai dolci delle feste
-
Pioggia, vento di burrasca e mareggiata: da mezzanotte è allerta gialla sul Centro-Ponente della Liguria
-
Frana a Finale Ligure, il sindaco: "Chiediamo la gratuità dei pedaggi autostradali"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana