
Le forze dell'ordine nel 58% dei casi sono riusciti a identificare i fuggitivi, dato però in calo rispetto al primo semestre 2011, quando gli inquirenti avevano rintracciato il pirata nel 66% dei casi.
Sono 68 su 265 gli autori identificati in stato di ebbrezza e tra questi il 13% è risultato positivo anche al narcotest. Secondo l'Asaps "é da ritenere che la presenza di alcool e stupefacenti sia in realtà molto più diffusa". Infatti molti dei pirati scoperti si sono costituiti successivamente all'evento e circa il 42% di loro non è ancora stato rintracciato.
Sono aumentati anche gli arresti in questi primi sei mesi del 2012, dai 77 dello scorso anno a 81 così come nei primi sei mesi 2012 i conducenti immigrati fuggitivi sono stati 62, più del 2011 quando furono 54. E' cresciuto anche in modo costante il coinvolgimento attivo delle donne da 21 a 34. Le vittime 'over 65', sono state il 14,1% del totale: da 49 nella rilevazione 2011 a 65 nel 2012. Sempre più coinvolti nel fenomeno i bambini, presenti in 74 episodi di pirateria quest'anno, mentre l'anno scorso erano stati 30.
Le regioni più colpite dal fenomeno sono: Lombardia con 86 episodi significativi, poi Veneto, Lazio, Campania, Puglia,Toscana ed Emilia-Romagna.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso