
226 milioni di euro recuperati da economie su fondi vincolati e fondi non utilizzati nel 2011, che verranno riutilizzati quest'anno a favore dell'ambiente, dei trasporti, dell'edilizia, della protezione civile, della sanità e per programmi comunitari.
"Si tratta di finanziamenti non utilizzati - ha spiegato Rossetti - che potranno dare un po' di ossigeno all'economia regionale. Purtroppo abbiamo dovuto ridurre di 4 milioni i contratti di servizio del trasporto pubblico locale, sia su ferro che su gomma, a seguito della manovra Monti sulla spending review che ha ulteriormente tagliato di 21,4 milioni di euro le spese della Regione Liguria".
"Obiettivo della Giunta - ha specificato l'assessore - è stato quello mettere in atto un bilancio non lineare per salvaguarda il welfare e anche il trasporto pubblico al quale abbiamo applicato un lieve taglio, oltre a non intervenire con la leva fiscale sulle fasce sociali più deboli e sulle categorie produttive già pesantemente colpite dalla stagnazione economica".
La seconda fase di assestamento del bilancio regionale avverrà a settembre con l'obiettivo di definire nuovi residui per servizi sociali e disabili.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico