
"E' stato fatto un ottimo lavoro, molto concreto,-ha dichiarato Ferrante- che ha individuato degli obiettivi e anche le soluzioni", aggiungendo "Un ottimo lavoro anche per il metodo che è stato utilizzato che vede tutte le parti pubbliche e il privato allo stesso tavolo dialogare e confrontarsi sui problemi dell'Ilva e sulle soluzioni. Credo che questo sia il metodo di lavoro anche per il futuro".
Ferrante confida in un risultato soddisfacente dal tribunale del Riesame e afferma che ci sono degli impegni che Ilva manterrà. "Noi abbiamo dato intanto - ha detto il presidente dell'Ilva - la disponibilità al monitoraggio al perimetro dello stabilimento che era una delle questioni tecnicamente da affrontare e che abbiamo affrontato in tempi rapidi dando risposte. Si attiverà anche la videosorveglianza nelle cokerie, che è un altro punto molto sensibile".
Sull'incontro con Vendola e Nicastro ha detto poi Ferrante "Si è trovato un metodo di lavoro giusto, quello del confronto e del dialogo tra istituzioni e privato: questo, al di là delle pronunce dell'autorità giudiziaria che aspettiamo con assoluta fiducia e serenità, ci consente di dare risposte concrete e di fare sintesi tra termini non antitetici che sono salute-lavoro e ambiente-impresa e di continuare a lavorare per il bene di questa comunità".
"Faremo il monitoraggio all'esterno - ha continuato - con diverse centraline che saranno posizionate secondo accordi con l'Arpa. Abbiamo accolto l'indicazione del governo regionale e nazionale sulle giornate climatiche critiche e stiamo adottando uno studio che sarà pronto a giorni per ridurre le emissioni diffuse. Faremo rapidamente, una delle ipotesi è quella della riduzione dell'attività produttiva ma ci sono altre ipotesi tecnicamente praticabili e che hanno come obiettivo quello di ridurre le emissioni". Ferrante ha inoltre specificato "Noi abbiamo accettato alcune soluzioni, le abbiamo adottate spontaneamente. Questo è importante dirlo: non sono soluzioni imposte dalla legge o dall'autorizzazione di impatto ambientale".
"Insieme con la nostra disponibilità ad adottare queste iniziative - ha continuato Il presidente dell'Ilva - c'é anche un obiettivo che noi ci siamo posti e che, attraverso il monitoraggio del perimetro dello stabilimento, dimostra la nostra volontà di essere assolutamente trasparenti". "Noi - ha proseguito - non dobbiamo nascondere nulla, sappiamo che esistono dei problemi che vanno affrontati e risolti. Dobbiamo essere trasparenti, comunicare con la città e con le autorità e per questo abbiamo dato la nostra piena disponibilità al monitoraggio perimetrale dello stabilimento. Assieme a questo altre iniziative. Queste giornate sono portanti, è veramente una svolta per Ilva e per il territorio tarantino".
Anche il ministro Corrado Passera si è espresso questa mattina sulla situazione dell'Ilva di Taranto. "Se si chiudono quegli impianti non si riaprono più.I fondi per la bonifica e i tempi per raggiungere standard diversi "sono dati che tutti insieme portano a evitare la chiusura". "Non possiamo però dire che gli impianti vanno tenuti aperti a qualsiasi condizione. - ha specificato il ministro- I criteri di salute pubblica devono essere considerati. Ci vuole l'impegno di tutti a non chiudere, ne va di mezzo non solo il gruppo Riva ma tutta la filiera".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso