
Il Piano Giovani è indirizzato alle persone tra i 16 e i 34 anni e ha tra gli obiettivi aumentare l'occupabilità fra le giovani generazioni, rafforzarne la posizione sul mercato del lavoro, contenere la dispersione scolastica, promuovere il successo formativo e professionale ed eliminare le forme di esclusione sociale.
In autunno verranno presentati bandi specifici per le diverse aree di intervento. "Le azioni che fanno già parte del piano - spiega Rossetti - sono frutto di un'analisi ragionata delle migliori esperienze realizzate a livello locale, nazionale ed europeo e sono state inserite in un contesto organico che ha l'ambizione di mettere a sistema le diverse opportunità oggi percorribili a favore dei giovani".
Nel 2011 in Liguria, secondo i dati del Piano Giovani forniti dalla Regione, gli occupati erano 645 mila e il 23,3% aveva tra i 15 e 34 anni. Alla fine del 2011 erano stati 152.867 i lavoratori che avevano stipulato almeno un contratto, il 49,8% era costituito da giovani (15-34 anni). Sempre lo scorso anno, il tasso di disoccupazione più elevato riguardava i giovani tra i 15 e i 24 anni (23,8%).
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana