
La provincia che ha registrato i valori più elevati, però, è stata La Spezia, con 40°C toccati a Castelnuovo Magra domenica 19 e lunedì 20: si tratta del record per il 2012 in Liguria.
Confinate agli ultimi giorni del mese le precipitazioni, che hanno fatto diminuire le temperature e segnato l’inizio di un periodo di instabilità, caratterizzato da forti temporali e rovesci. Venerdì 31 su Genova sono piovuti 78,2 mm d’acqua, 4 in più della media mensile.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso