
In tutto sono 156 le segnalazioni effettuate all'Agenzia delle Entrate dall'inizio dell'anno. Tra i dati di maggior rilievo, le 46 segnalazioni a seguito di controllo svolto sugli Isee presentati ai servizi Educativi e le 59 segnalazioni a seguito verifica reddituale dei soggetti possessori di autoveicoli di grossa cilindrata individuabili dal database Aci.
"Equità e rigore - ha dichiarato l'assessore alle politiche di bilancio Francesca Angelicchio - come punti qualificanti di una strategia più generale di promozione del benessere, della qualità urbana e sociale. Promuovere il civismo è un obiettivo al centro dell'azione dell'Amministrazione. E pagare per far funzionare meglio le cose è una forma di civismo, ma anche un modo per prendersi cura del futuro delle nuove generazioni. L'azione di lotta all'evasione fiscale si inserisce in un disegno più complessivo delle politiche finanziarie dell'Ente, tra cui quelle di spending review intese non come meri tagli, per far quadrare i conti, ma come qualcosa di più ambizioso".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti