Attualità

Torna alla homepage
Studenti protagonisti della serata tra letture di classici, musica, racconti e testimonianze. Una sinergia tra insegnati e ragazzi per una notte dedicata alla cultura
2 minuti e 57 secondi di lettura
di Andrea Popolano

Mar Mediterraneo, età classica e filosofia al centro della notte del liceo al Mazzini di Genova con gli studenti protagonisti della serata tra letture di classici, musica, racconti e testimonianze. Una sinergia tra insegnanti e ragazzi per una notte dedicata alla cultura. Dalle 'romanae disputationes' alla lettura di Euripide passando per l'Odissea, i viaggi degli studenti alla scoperta della Grecia classica e a Montale che raccontò il Mediterraneo, il mare via vai di popoli, culture e pensieri.  

Il dirigente scolastico dell'istituto Monica Pasceri sottolinea l'importanza dell'evento: "Nasce da una collaborazione tra la scuola e i suoi docenti che hanno coinvolto gli studenti in modo da permettere loro di esprimersi al meglio in diverse forme. Al centro il tema del Mar Mediterraneo. Tutta la civiltà classica è fiorita attorno al Mediterraneo. Questo permette ai ragazzi di capire che la classicità non è solo il mondo antico ma è tutto un insieme di valori che continuano a vivere nella città attuale e che vengono rivisitati continuamente". 

A organizzare la notte del liceo i giovani professori Davide Vago e Damiano Simoncelli che hanno preparato e coinvolto gli studenti tra le varie iniziative ed eventi. "I ragazzi hanno lavorato tanto, è stata una organizzazione capillare che ha dato i suoi frutti grazie al metodo e alla passione degli studenti alle materie classiche e al fascino di quel mondo che continua dall'antichità ai giorni nostri a parlarci in un filo ininterrotto. Perché è proprio vero che gli antichi parlano di noi e ci sussurrano alle orecchie, è proprio così" spiega Vago.

I ragazzi del liceo classico Mazzini si sono distinti a livello nazionale nel concorso “Romanae Disputationes”. Un evento a cui hanno partecipato due classi (una del quarto e una del quinto anno) che propone ai ragazzi di confrontarsi tra loro su tematiche legate alla storia della filosofia, sia producendo un paper scientifico sia attraverso monologhi filosofici e video. "La nostra squadra è stata selezionata per partecipare a un torneo di disputa filosofica arrivando seconda a livello nazionale - spiega il professore di storia e filosofia Fabio Campinoti -. L'obiettivo della disputa è quello di sviluppare un ragionamento collettivo imparando a come gestire una discussione che sia orientata a trovare le ragioni comuni, quindi a dissentire senza litigare". 

Marco Grillo e Gabriele Campanella sono due degli studenti che hanno partecipato attivamente all'organizzazione della notte del liceo per poi intrattenere compagni e professori attraverso un intermezzo musicale. "Abbiamo suonato e cantato 'Balorda nostalgia' di Olly che ha recentemente vinto Sanremo - spigano Marco e Gabriele -. Quando siamo entrati al liceo eravamo nel periodo covid con la didattica a distanza e le mascherine e non si riusciva a vivere bene, ora fortunatamente siamo tornati a quella sintonia necessaria e anche le lezioni sono più umane". La scuola di oggi è sempre più permeata dalla presenza della tecnologia e la presenza dell'intelligenza artificiale è un elemento che non può non essere affrontato. "La tecnologia e le novità legate a chatgpt e le altre intelligenze artificiali possono essere utili anche durante le lezioni ma il tutto va gestito perché altrimenti danneggia la capacità artistica degli studenti. Serve moderazione e consapevolezza. Può essere usata per prendere spunto ma non deve sostituire la fantasia" spiegano i due studenti. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook 

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 04 Aprile 2025

Studenti in piazza per la scuola bersagliano foto politici, Fratelli d'Italia si indigna

La replica dei manifestanti arrabbiati per gli investimenti per le armi a discapito delle scuole: "Abbiamo contestato tutti i governi, anche quelli di centrosinistra". In via Xx stop agli slogan per rispetto di un funerale
Mercoledì 02 Aprile 2025

Studenti liguri a Gorizia per conoscere il dramma degli esuli istriani

Nel viaggio nei paesi della penisola balcanica che, alla fine della Seconda Guerra mondiale, furono teatro della persecuzione degli italiani, la delegazione ligure ha visitato prima il Sacrario di Redipuglia poi, a Gorizia, il Museo del Lasciapassare e, a Trie
Domenica 09 Marzo 2025

Giochi matematici, gli studenti di Sarzana in finale nazionale a Cesenatico

Lo scorso anno la scuola di Sarzana era arrivata a un passo dalla qualificazione