
Nel suo ricorso il pubblico ministero ricostruiva la vicenda giudiziaria sulla costruzione del porto, che vede imputati nel processo oltre a Caltagirone anche altre nove persone. Secondo la procura, infatti, Acquamare, general contractor della Porto di Imperia SPA, nei lavori di costruzione avrebbe conseguito un illecito profitto di 288 milioni di euro. Secondo l'accusa, il comune di Imperia (partecipata al 33% della Porto di Imperia SPA) e la stessa società, oltre al demanio sarebbero stati così danneggiati da Acquamare. Il gip aveva respinto il ricorso sul sequestro sostenendo che "non esiste danno erariale in quanto l'ente pubblico, ovvero il comune, non ha subito alcun depauperamento a causa dell'illecito in quanto non ha mai finanziato in alcun modo l'opera", tesi condivisa anche dai giudici del Riesame.
Intanto, il 21 settembre la suprema corte dovrà pronunciarsi sulla misura cautelare in carcere per Francesco Bellavista Caltagirone, emessa il 5 marzo scorso dal gip di Imperia.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso