
Ieri mattina tra le 8 e le 9 le centraline della Provincia hanno registrato nella principale arteria del traffico cittadino il superamento dei limiti del biossido d'azoto, che è arrivato a 214 ug/m3.
Nei limiti per tutta la giornata, invece, le concentrazioni di monossido di carbonio, diossido di zolfo, benzene e polveri sottili. La situazione di allerta, tuttavia, non cesserà nella giornata di domani: le previsioni meteo sono favorevoli al ristagno dello smog nei bassi strati atmosferici.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale