
"Le imprese ittiche devono tendere alla multifunzionalità già intrapresa dalle aziende agricole - ha invitato l'assessore - per i pescatori liguri diminuiscono i margini di guadagno, aumentano i costi di trasporto, anche il pescato è in diminuzione, ci battiamo molto affinché ci sia della reddività, per fortuna ci sono tanti giovani pescatori, devono trasformarsi, esplorare settori nuovi".
"L'ittiturismo e il pescaturismo, altre attività collaterali - ha aggiunto Barbagallo- sono delle possibilità in più per recuperare reddito ai pescatori, una risposta concreta per fare meglio".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana