
Il primo si terrà giovedì 27 settembre alle ore 17,45 nello spazio suggestivo della scalinata della Biblioteca in via Balbi 3 che si arrampica davanti alla Chiesa dei SS. Gerolamo e Saverio: è la seconda parte dell’incontro dedicato alle poesie di Giorgio Caproni.
Genova-Voci è una rassegna di poesia ideata da Cetta Petrollo, Direttore ad interim della Biblioteca Universitaria di Genova, dedicata soprattutto ai grandi poeti liguri che vengono interpretati e letti, non soltanto da attori ed esponenti della cultura, ma anche da altri poeti contemporanei il cui percorso letterario è stato arricchito dalla poesia dei nostri Grandi.
Il secondo incontro avrà luogo venerdì 28 settembre alle ore 17,30 presso la Sala di Lettura della Biblioteca stessa. La psicoterapeuta omeopata e agopuntore Rosanna Zanini presenterà il ciclo di incontri dal titolo “Che cosa vuol dire Scienza: da Socrate ai nostri giorni” un excursus sul significato di scienza, sulla sperimentazione scientifica e la sua validità in rapporto all'efficacia dei farmaci, il significato di brevetto per un farmaco e l'impossibilità per i rimedi omeopatici e per tutte le medicine la cui efficacia si estrinseca nel riequilibrio dell'energia vitale, di essere scientificamente provati secondo la farmacopea ufficiale e le sue leggi di mercato.
Per l’occasione saranno esposti oggetti e strumenti appartenenti alla Collezione “Antonio Scarpa” del Museo di Etnomedicina curato da Antonio Guerci, responsabile scientifico.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana