
Una settimana di lezioni quotidiane, tenute da professionisti del mondo dello spettacolo, della televisione e della musica che si alterneranno sulla cattedra dell’aula del Palafiori e in diretta in vari momenti della giornata su Primocanale dalle 9:30 alle 21:00. I giovani in concorso sono 256 singoli, 30 gruppi e 10 duo, suddivisi nelle due sezioni Sanremolab (292) e Sanremodoc (4).
Ai corsi parteciperanno in qualità di ospiti anche grandi nomi della musica italiana tra i quali Paolo Vallesi (lunedì 8 ottobre), Beppe Carletti dei Nomadi(martedì 9), Marco Masini (mercoledì 10), Gaetano Curreri degli Stadio (giovedì 11) e il vocal coach Luca Jurman (venerdì 12). Un confronto diretto unico nel suo genere con i giovani iscritti a cui racconteranno l’esperienza artistica.
A presiedere la Commissione 2012, nominata dal capo struttura Paolo Giordano, ci sarà Andrea Mirò affiancata da Niccolò Agliardi e Omar Pedrini. I corsi base, a cura del responsabile artistico-musicale Bruno Santori, prevedono cinque giorni di lezioni (dall’8 al 12 ottobre) ai quali seguiranno le prime fasi (dal 5 all’11 novembre), i corsi perfezionamento (dal 23 al 25 novembre) e la fase finale (dicembre). A conclusione della selezione finale le commissioni di Area Sanremo proclameranno i vincitori per una audizione davanti alla Commissione RAI che sceglierà i due artisti che parteciperanno al Festival della Canzone Italiana.
Durante la prima settimana i partecipanti alla manifestazione hanno inoltre la possibilità di esibirsi dal vivo al Rolling Stone Café di Sanremo per "Area Sanremo Live". Da lunedi a giovedi uno spazio live dedicato ai giovani talenti in diretta tutte le sere dalle 21.00 (Dtt canale 10 in Liguria e Sky canale 515 in Italia). Inoltre è possibile scaricare l’applicazione gratuita per vedere Primocanale sempre in diretta si iPhone e iPad.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana