
La stagione lirica si apre in autunno con il Don Giovanni di Mozart nella realizzazione scenica di Guido Fiorato, con la regia di Elisabetta Courir e la direzione d’orchestra di Giovanni Di Stefano.
Secondo appuntamento della Stagione, a dicembre, con il balletto Cinderella, su musiche di Gioachino Rossini, nella straordinaria versione coreografica di Giorgio Madia e del Balletto di Milano.
Nel periodo natalizio il Teatro sarà impegnato con la ripresa della Turandot, l’estremo capolavoro di Giacomo Puccini, nell’ormai classico allestimento del Teatro Carlo Felice curato, per la regia, da Giuliano Montaldo.
Primo appuntamento del 2013 sarà con il Macbeth di Giuseppe Verdi, prima opera della trilogia verdiana che il Teatro Carlo Felice proporrà nel corso dell’anno in occasione della ricorrenza del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi.
Nel mese di febbraio il palcoscenico del Teatro Carlo Felice si trasformerà in una pista di ghiaccio per accogliere il Lago dei cigni di Pëtr Il’č Čajkovskij nella versione del Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo.
Seconda opera della trilogia verdiana, Rigoletto, andrà in scena nel mese di marzo in un allestimento del Teatro Carlo Felice su scene di Enrico Musenich.
Il mese di maggio chiude la trilogia e la stagione del Teatro con l’opera La Traviata in un nuovo allestimento coprodotto da Teatro Carlo Felice, Opéra de Monte-Carlo e Opéra-Théâtre de Saint-Etienne.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico