
In città e nell'entroterra deboli piogge si sono verificate dalle prime luci dell'alba sino alle 9.30 circa, poi assenza di precipitazioni. Il fiume Magra è sotto stretta osservazione. Qualora fossero confermate dai fatti le intense precipitazioni previste in nottata, il picco di piena potrebbe orientativamente verificarsi (secondo fonti Arpal) nella mattinata di domani.
Attualmente i livelli del corso d'acqua sono abbondantemente entro i limiti di guardia: a preoccupare sono semmai le probabili mareggiate dovute al vento di scirocco, che impedirebbero il normale deflusso delle acque del Magra in mare. Evacuate alcune abitazioni alla foce del fiume, come previsto dalle norme di autoprotezione che regolano l'allerta 2.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta