Turismo
C.C.I.A : tutela del paesaggio olivicolo e dieta Mediterranea dal 15 al 17 novembre
1 minuto e 48 secondi di lettura
Ad Imperia,capitale dell’olio e della cultura legata all’alimentazione si apre giovedì 15 novembre il Forum internazionale della Dieta Mediterranea. Al centro dei lavori il Mediterranean Lifestyle ma soprattutto il Paesaggio Olivicolo.
Il meeting, in programma dal 15 al 17 novembre, è organizzato dalla Camera di Commercio di Imperia tramite la sua Azienda Speciale Promimperia, in collaborazione con il Consiglio Oleicolo Internazionale e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, e ospita i Paesi affacciati sul Mare Nostrum che hanno scelto la Dieta Mediterranea come stile di vita sano, oltre che come asset etnoantropologico di eccezionale valore culturale, storico, sociale e nutrizionale e come volano per lo sviluppo del territorio.
A un anno dalla prima edizione, con due fasi che si sono tenute a maggio e a novembre 2011, e a due anni esatti dal riconoscimento Unesco alla Dieta Mediterranea - dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità – Il Forum 2012 si propone di analizzare lo stato di avanzamento del percorso di valorizzazione del regime alimentare che privilegia l’utilizzo di olio d’oliva, cereali, pesce, frutta e verdura.
I rappresentanti della Rete delle Città dell'Olio del Mediterraneo Re.C.O.Med parleranno di Paesaggio Olivicolo, lo stesso che lo scorso novembre ricevette proprio dai membri di Re.C.O.Med. l’investitura per diventare a sua volta Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità Unesco. Le delegazioni riunite a convegno saranno chiamate a riflettere sulla promozione del patrimonio culturale dell’Olivo e del turismo locale attraverso questa pianta ed i suoi prodotti, analizzando anche i dati che evidenziano un crescente abbandono delle aree olivetate con conseguenti ripercussioni sull’assetto idrogeologico dei territori, sull’ecosistema ma soprattutto sull’economia agricola locale e sulla memoria storica che gli olivi secolari custodiscono.
Altro tema al centro della discussione sarà un Progetto di Educazione Alimentare consistente in una serie di iniziative in collaborazione con le scuole, oltre che del progetto “Disciplinare d’uso del marchio Dieta Mediterranea Patrimonio UNESCO”.
All’evento imperiese partecipano i rappresentanti di Albania, Croazia, Francia, Grecia, Libano, Israele, Marocco, Slovenia, Spagna, Turchia, Tunisia e naturalmente Italia.
Ultime notizie
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Incidente in A10, bisarca si schianta e danneggia viadotto: tratto chiuso ad Arenzano. Primocanale in diretta
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana