
Nelle ultime ore sull’Ilva di Taranto si è abbattuta una nuova bufera giudiziaria, con l’arresto di sette persone tra cui l’amministratore delegato Fabio Riva e l’ex direttore dello stabilimento. Per tutti l’accusa è di disastro ambientale. Secondo l’accusa l’impianto pugliese ha prodotto in violazione della legge, e quindi ha deciso di sequestrare l’acciaio prodotto dallo stabilimento. Il paradosso è che Taranto continua a produrre, ma Genova rischia di fermarsi nel giro di 4 giorni.
“Ora deve intervenire il Governo”, dice il segretario genovese della Fiom Il sequestro della materia prima rischia di essere una mazzata pesantissima per lo stabilimento genovese. A Cornigliano sono 1760 i dipendenti dell’Ilva, molti dei quali già con contratti di solidarietà legati alla crisi del settore. E ora i sindacati temono che la situazione precipiti. Al momento non hanno indetto nessuna protesta, ma quel che è certo, dicono, è che il fermo dell’Ilva di Cornigliano non passerà sotto silenzio: “Noi a fare gli agnelli sacrificali non ci stiamo”, dice Grondona.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana