Economia

1 minuto e 9 secondi di lettura
Speravamo che il Governo dei tecnici facesse uno sforzo nel riconoscere e premiare le regioni più virtuose, ma non è successo. La Liguria  ha ridotto più del 30% le sue spese generali, ci chiediamo pertanto cosa sarebbe successo in questo paese se anche i Ministeri avessero fatto altrettanto, per questo chiediamo che vengano inseriti elementi di virtuosità anche nei trasferimenti da parte dello Stato”, lo ha detto questa mattina l’Assessore al bilancio della Regione Liguria, Pippo Rossetti a margine dell’approvazione in consiglio regionale della variazione di bilancio 2012.


E aggiunge: “Quest’oggi abbiamo approvato un assestamento  all’insegna del rigore e dello sforzo per sostenere la sanità, il welfare e il trasporto pubblico locale, chiudendo un anno di bilancio molto difficile. Rimane ferma la contrarietà alla politica dei tagli che tratta la Liguria come altre regini che non rientrano dai disavanzi sanitari e contro la mancata distinzione tra i Comuni virtuosi e quelli che registrano pesanti deficit”.


La terza variazione di bilancio approvata oggi dal Consiglio regionale assicura la copertura al fondo regionale per la non autosufficienza, con uno stanziamento complessivo di 11 milioni e mezzo, supplendo così all’azzeramento dei trasferimenti statali.


Per quanto riguarda gli investimenti, 1 milione di euro saranno utilizzati sul piano investimenti comunali per la riqualificazione di immobili e aree urbane.