Sportello Unico per l’Immigrazione di Genova: presto saranno operativi 2 mediatori culturali per assistere ed indirizzare correttamente l’utenza nell’ambito delle diverse aree di competenza.
L’introduzione di tale figura professionale costituisce il punto iniziale di un significativo cambiamento dell’intero processo di lavoro.
Il mediatore culturale, infatti, si prefigura come ponte tra culture differenti, capace di fornire strumenti concreti di intervento ed indicazioni preziose, atte a facilitare il rapporto tra gli immigrati e le istituzioni, non un semplice interprete linguistico, ma un’interfaccia, credibile ed affidabile per i migranti, per aiutarli nella comunicazione e nella comprensione di procedure giuridico -amministrative complesse e diversificate.
L’attività dei mediatori si svolgerà nell’ambito di un progetto articolato, elaborato dalla Prefettura di Genova ed approvato dal Ministero dell’Interno, che lo ha selezionato tra le numerose proposte ricevute, riconoscendone il particolare valore sociale.
L’iniziativa, che prevede il finanziamento di 70.000 euro, erogati dal Fondo Europeo per l’Integrazione, è stata riconosciuta capace di fornire strumenti efficaci di miglioramento degli interventi locali di integrazione e di accoglienza sociale dei cittadini stranieri.
Altre Notizie
Due mediatori culturali presto attivi allo Sportello Unico per l'immigrazione
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
-
Il medico risponde - I rischi del morso delle zecche, come si cura la scabbia
- Da Genova a Parigi, il viaggio della Croce Bianca Genovese per un bimbo di 3 anni
- Senza biglietto aggredisce la vigilante sulla corriera a Ventimiglia, arrestato
- Cinque Terre, coppia di escursionisti cade lungo un sentiero: salvati
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 16 aprile 2025
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana