
"La Regione Liguria farà una stima delle terre incolte e definirà un programma per il loro utilizzo. L'istituzione pubblica avrà il diritto di intervenire per assegnare la terra abbandonata a chi si offrirà di lavorarla con metodologie remunerative" spiega Burlando.
La Regione Liguria dispone di 6.800 ettari di bosco, una parte di questo patrimonio pubblico sarà messa a bando per poter essere usata da imprese.
Accanto alle attività agricole, floricole, forestali e della zootecnia, sarà possibile sostenere la crescita di altre imprese destinate all'accoglienza, alla ristorazione, alla cultura. Burlando ha garantito "l'utilizzo di fondi europei per il sostegno diretto delle imprese agricole".
L'obiettivo è sviluppare la filiera del bosco in una Regione coperta dagli alberi per il 70% del territorio.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana