Ricerca scientifica in oncologia pediatrica: due Fondazioni insieme per i bambini.
Firmato oggi accordo tra la Fondazione Istituto di Ricerca Pediatrica “Città della Speranza” di Padova e la Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma Onlus di Genova.
Le due realtà, impegnate nel sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie infantili, uniranno le forze per fare progredire la ricerca medica sul neuroblastoma e i tumori cerebrali pediatrici.
Il progetto di collaborazione è stato presentato alle 12, nella Sala Comitato del Monte dei Paschi di Siena, in via S.Margherita 11 a Milano, alla presenza di tutti i rappresentanti delle istituzioni coinvolte e del direttore generale di Banca Antonveneta, Giuseppe Menzi, che ha reso possibile l’incontro nella sede milanese. Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Fondazione per la Lotta al Neuroblastoma dottoressa Sara Costa e dal Vice-presidente Filippo Leonardo, dal dottot Giovanni Franco Masello, Presidente della Fondazione Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza e dal dottor Stefano Bellon, Direttore dell’Istituto Ricerca Pediatrica Città della Speranza.
Il Laboratorio della Fondazione Neuroblastoma, realtà indipendente e all’avanguardia dedicata alla ricerca sul neuroblastoma e sui tumori cerebrali pediatrici, verrà ospitato in ampi e nuovi spazi nella Torre della Ricerca di Padova, il primo Istituto di Ricerca italiano interamente dedicato all’oncologia pediatrica e a tutte le malattie infantili che mira a diventare un punto di riferimento internazionale nel settore. I ricercatori avranno a disposizione per la loro attività strumentazione scientifica all’avanguardia, archivi, biblioteche e banche dati e potranno sviluppare sinergie con colleghi italiani e stranieri. La Fondazione Neuroblastoma si impegna a sostenere l’attività di ricerca e formazione.
Il professor Giuseppe Basso, Responsabile dell’UOC Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova ha sottolineato come questa sia una occasione storica in cui due importanti istituzioni si mettono insieme per realizzare un grande obiettivo. La sinergia realizzabile tra i ricercatori che lavoreranno insieme sarà un valore aggiunto ai programmi di ricerca che finalmente potranno sviluppare obiettivi veramente ambiziosi e competitivi a tutti i livelli.
Il dottor Gian Paolo Tonini, Direttore del Laboratorio della Fondazione Neuroblastoma, ha spiegato che insieme le due Fondazioni favoriranno l’impegno di risorse umane, in particolare con contratti di giovani ricercatori e studiosi rientranti dall’estero. I programmi di ricerca svolti principalmente saranno focalizzati sulla conoscenza genetica dei tumori infantili e sullo studio di nuove terapie.
Salute e Medicina
Ricerca scientifica in oncologia pediatrica: due Fondazioni insieme per i bambini.
2 minuti e 2 secondi di lettura
Ultime notizie
- Canoista disperso nel Tigullio, in mare solo canoa e pagaia: stamattina riprese le ricerche
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 2 aprile marzo 2025
- Proroga bus gratis per gli over 70, Tursi: "La decisione prima del 30 aprile"
-
Libri e idee - Le strade sulle pagine
-
People - Inclusione e sport, le storie degli atleti Special Olympics
- Canoista disperso nel Tigullio, trovate in mare solo canoa e pagaia
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore