La società coreana Samsung ha avviato ieri la due diligence in vista di una possibile offerta per Ansaldo Energia.
Lo si apprende da fonti vicine al dossier. Intanto cresce l'attesa per conoscere le offerte vincolanti per l'acquisto del 100% della società genovese controllata al 55% da Finmeccanica (e al 45% dal Fondo statunitense First Reserve): il 23 gennaio infatti scadono i termini per la presentazione delle offerte.
Nello stesso giorno è in programma un consiglio di amministrazione del Gruppo di Piazza Monte Grappa.
Sono quattro i pretendenti in corsa per Ansaldo Energia: i tedeschi di Siemens, i coreani di Doosan, Samsung e la cordata di imprenditori veneti e lombardi guidata dal Fondo strategico della Cassa depositi e prestiti.
Mentre Samsung ha appena avviato la due diligence, che potrebbe essere chiusa in settimana, gli altri soggetti l'hanno già conclusa.
La scelta di Finmeccanica di chiedere ai pretendenti offerte sul 100% della controllata rischia di mettere fuori gioco l'offerta italiana, dal momento che il Fondo strategico non può per statuto avere una partecipazione di maggioranza in società.
Una volta presentate, le offerte vincolanti dovranno essere valutate da un comitato ma la decisione finale verrà presa dal cda di Finmeccanica (ed è escluso che ciò avvenga nella riunione del 23). A quanto si apprende, inoltre, Finmeccanica intende comunque mantenere una quota dell'azionariato di Ansaldo Energia, che si dovrebbe aggirare intorno al 10%.
Cronaca
Ansaldo Energia, Samsung avvia due diligence per probabile offerta
1 minuto e 9 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Festa nel levante per il mezzo secolo dell'Associazione Scalo di Quinto
- Genoa ko in casa, vince la Lazio 0-2. Espulso Otoa poi i gol di Castellanos e Dia
-
People - 'Quel corpo non è ME', storie di disturbi del comportamento alimentare
- Calcio: Peracchini, pronti a collaborare con proprietà Spezia
- Commemorazione Francesco, Cavo alla Camera: "Gratitudine al Papa di tutti"
- Traghettopoli, interrogato da pm l'ad di Moby Achille Onorato
IL COMMENTO
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo