Dalle intercettazioni realizzate dai Carabinieri di Grosseto “si capisce chiaramente che i controlli e le successive autorizzazioni sulla messa in sicurezza delle navi non sono stati fatti con la dovuta accortezza’”.
Lo ha sostenuto il Codacons in una conferenza stampa per fare il punto sulla vicenda del naufragio della Concordia affermando di avere audio esclusivi da cui emergono le “inadempienze e le responsabilità della società Costa Crociere”.
Da quanto emerge dalle indagini. sostiene sempre il Codacons, anche la multinazionale Carnival avrebbe “le sue responsabilità”.
La prima intercettazione è tra Cristina Porcelli, avvocato di Costa Crociere, e Paolo Parodi, ispettore tecnico‚ Fleet Superintendent dell’unità di crisi di Costa Crociere.
I due dialogano genericamente su una nave di prossima uscita dai cantieri. Alla nave è stata riscontrata un’anomalia ad una "boccola". Per rispettare la consegna si conviene che per ovviare il problema si potrebbero fare delle false prove a mare; in caso di prove reali, infatti, la boccola rischierebbe di bruciarsi e la nave dovrebbe rientrare in cantiere.
Alla fine della telefonata Parodi afferma che i controlli fatti a velocità limitata erano stato effettuati in precedenza anche su un’altra nave: la Concordia, appunto. Dalla seconda intercettazione, invece, si evince che le porte stagne della Concordia non tenevano.
Cronaca
Concordia, Codacons: “Gravi inadempienze da parte di Costa”
1 minuto e 8 secondi di lettura
Ultime notizie
- Agenzia dei rifiuti di Regione Liguria, botta e risposta Pd-commissario
- Sigarette, pile e tubi: raccolti 200 kg di rifiuti nelle spiagge del levante genovese
- Tari a Genova, fino a 100 euro di aiuti per le famiglie bisognose
- Genoa Primavera corsaro in Salento, Lecce battuto 0-2
- Lapadula stende la Samp: lo Spezia sogna la A, i blucerchiati affondano
- Alla Benedicta il ricordo della strage nazifascista: "L’orrore del passato non si ripeta mai più"
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico