
Alle loro spalle ne ha approfittato l’Ospedale San Martino, che ha steso per 4-1 il River Sogea Leandro, sempre ultimo in graduatoria. Gli ospedalieri hanno messo in mostra il solito “attacco atomico”: vantano la miglior prima linea, con ben 37 reti in 15 gare. Se riusciranno a blindare un po’ di più la difesa, possono senz’altro puntare alla promozione. Anche se la concorrenza non manca. Però pochi presentano un attaccante prolifico e puntuale come Marco Ratto, sino alla scorsa settimana vice bomber del torneo con 13 gol. Come detto, il Due Settembre 1971 e l’Athletic Club Parrucchiere Severini non hanno brillato. I “settembrini”sono stati travolti (1-4) da un Vcm Football Club in stato di grazia. C’è da chiedersi come mai la squadra di Davide Milani non sia ancora più in alto in classifica; anche se, dopo quest’ultima impresa, è distante appena due punti dal terzo posto, occupato dall’Ospedale San Martino. L’Athletic Club Parrucchiere Severini ha impattato per 3-3 una spettacolare sfida con l’imprevedibile Liguria Medici Ristorante Diana, retrocesso a giugno scorso dal Lavoratore A1. I rossi si sono presentati a Serra Riccò in formazione d’emergenza, con soli tredici uomini a disposizione. Ma l’avvio è stato da stropicciarsi gli occhi. I ragazzi di Cancedda hanno imperversato nella prima fase, andando a segno per tre volte, con l’incontenibile Romano. L’attaccante non solo ha rotto il digiuno. Ha fatto “indigestione”.
Insomma, un primo tempo da sogno. La ripresa, invece, si è trasformata in un incubo. Gli “atletici” hanno regalato il primo gol agli avversari, sono andati in confusione e, malgrado abbiano centrato due traverse con Fall e Dosi, sono stati in costante difficoltà. Hanno incassato il 2-3 e all’ultimo minuto sono stati raggiunti, complice una sfortunata deviazione del pur bravo Foglino.
Ma c’è chi ha fatto peggio. Il Deportivo 2007, che proprio non riesce a trovare un minimo di continuità, è incappato in una delle sue giornate storte e in casa ha subito un pesante ko (1-4) dallo Zener, tornato invece ad esprimersi su buoni livelli dopo un periodo decisamente poco brillante.
Nella corsa al terzo posto, che vale la promozione, si è reinserito alla grande l’ARCI Isoverde, che ha superato per 3-1 la temuta Praese 1945. Il team di Marco Pericoli pare in costante ascesa. Forse non è troppo tardi per guardare in alto. Il match più divertente è ricco di gol (addirittura dieci) è stato quello tra Real Quezzi Eam Edilizia Artigiana e Pallavicino, terminato con la “tennistica” vittoria degli edili per 6-4.
In coda, squillo di tromba del Wings Aeropsace (nella foto), che ha iniziato il ritorno così come aveva cominciato l’andata. Ovvero con una squillante affermazione (3-0) ai danni dell’Athletic Blu, una formazione che di solito va presa con le molle. Ha riposato il Phoenix 1995 Sushi Bar.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza