
L’edizione 2013 è intitolata “Inventiva, creatività, e volontariato nel mondo sommerso”. Inventiva a ricordo del costante impegno concettuale posto dai pionieri nell’escogitare nuove vie di progresso; creatività a riconoscimento dell’energia posta nella creazione di attrezzature che potessero unire requisiti di funzionalità e sicurezza; volontariato volto a sottolineare l’impegno della Uisp a propagandare la sicurezza, concettuale e pratica e a promuovere la divulgazione delle conoscenze e delle competenze mediante corsi e attività pratiche aperte anche ai bambini, agli anziani e alle persone diversamente abili fisiche e intellettive che possono nell’elemento liquido acquisire e stabilire un nuovo rapporto col mondo circostante.
Alla Mostra si accompagnano anche due importanti incontri dedicati al mondo dell’immersione in apnea e alla medicina subacquea.
Il primo dei due appuntamenti aperti al pubblico (ingresso gratuito), che accompagnano il conferimento del Premio Duilio Marcante e scandiscono lo svolgersi della mostra prevede, sabato 16 febbraio ore 17, la presenza del dottor Claudio Marabotti (medico specialista in cardiologia e medicina iperbarica - Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna di Pisa) sul tema “Il cuore dell’uomo nell’immersione in apnea”. Sabato 23 febbraio alle ore 17, Patrizia Maiorca racconterà avventure e curiosità di una vita passata e romanzata in mare ad esplorare nuove terre: “Creatura marina” il titolo suggestivo di una passeggiata straordinaria nel tempo e nello spazio. A fine serata, verrà conferito il Premio Duilio Marcante e i tre diplomi d’onore alla presenza di personalità del mondo subacqueo.
I premi sono attribuiti dalla Lega attività subacquee Uisp a soggetti che si sono distinti per significativi contributi alla sicurezza, per il soccorso e la salvaguardia della vita umana in acqua nel corso dell’anno. Per proporre candidature al Premio Marcante 2013 è possibile utilizzare la scheda di segnalazione.
L’esposizione Marcante è visitabile durante gli orari di apertura del Galata Museo del Mare: da martedì a venerdì ore 10-18 (ultimo ingresso ore 16.30) – sabato, domenica e festivi ore 10-19.30 (ultimo ingresso ore 18); lunedì chiuso.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico