
Lo sciopero è terminato ufficialmente alle 17 ma gli autisti prima di uscire, in un clima di alta tensione per le vicende di Amt, hanno voluto sincerarsi delle condizioni di sicurezza dei mezzi. I controlli hanno così generato code anche alle fermate.
Il clima nel settore del trasporto pubblico locale resta tesissimo.
I Sindacati hanno chiesto per ora invano un incontro con il presidente della Regione Claudio Burlando per affrontare il tema del progetto dell'azienda regionale del trasporto.
E poi c'è il capitolo risorse. Se la Regione non aumenta i contributi le aziende del trasporto pubblico locale rischiano il fallimento.
Un esempio su tutti Amt. Il capitale sociale è di 7,5 milioni di euro e ogni mese per la sua gestione servono 1,5 milioni. Di questo passo e senza aiuti a giugno il pericolo del crack è concreto.
E così i sindacati sono pronti a nuovi scioperi.
Accanto a quello nazionale in programma il 22 marzo si preparano altre due agitazioni, una genovese e una regionale.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico