
Questa è la decisione presa al termine dell’incontro in Consiglio durato oltre tre ore.
Burlando e i sindacati hanno preso atto che il presidente del Cal (Consiglio delle autonomie locali) in una intervista avrebbe aperto in via informale alla possibilità di rivedere il parere negativo dato nelle scorse settimane sul bacino unico. Ieri, per tenere conto proprio del parere ufficiale del Cal, dalla Giunta era anche stata illustrata l'ipotesi dei tre bacini e delle tre aziende.
Burlando ha dato appuntamento ai sindacati Mercoledì 20 marzo: "Inviteremo anche il Cal, le 4 province e i principali comuni" ha detto il presidente.
Burlando si è detto "Contento della trattativa di oggi con i sindacati, perché abbiamo affrontato il tema senza demagogia, abbiamo provato ad ascoltarci e a rispettarci, con grande correttezza".
"Mi impegno - ha detto ancora Burlando - a trovare il consenso dei consiglieri regionali perché alcuni membri della stessa maggioranza avevano in passato espresso forti perplessità sull'ipotesi del bacino unico".
Il presidente ha infine annunciato di avere già informato i vertici del Pd della necessità che venga convertito in legge il decreto che rivede le assegnazioni alle province e che dovrebbe ridurre di 26-28 milioni i tagli a quelle liguri, dando un po' di respiro finanziario sia agli enti sia alle aziende di trasporto locale. In gioco, ha concluso Burlando, c'é anche il fondo per la cassa integrazione che il nuovo governo dovrà confermare entro giugno.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia