
La Germania ha registrato una crescita del 11%, coprendo in Europa una quota di mercato pari al 25%. Il Regno Unito guida invece la classifica "per provenienza", mentre la Francia ha registrato un +9%. I crocieristi italiani restano al terzo posto in Europa rappresentando il 14% del totale dei passeggeri europei. Il mercato italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni.
Il Mediterraneo resta la destinazione più richiesta, ma ad avere l'incremento più significativo sono le destinazioni del Nord Europa, che hanno registrato un +10%. Per il presidente di CLIA Europa, Manfredi Lefebvre d'Ovidio, "il raddoppio nell'arco degli ultimi 8 anni del numero di crocieristi europei riflette l'ampia varietà di scelta del comparto in Europa. Guardiamo al futuro con positività, auspicando una prosecuzione della crescita nel 2013".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso