Un itinerario tra arte, fede e tradizione nel cuore di Savona.
Nella sala rossa del Comune di Savona è stato presentato un opuscolo e una mappa dalla Regione Liguria in collaborazione con l’amministrazione comunale di Savona e le Confraternite. “Si tratta di un’opera che valorizza il patrimonio artistico delle sei Confraternite savonesi che siamo riusciti a finanziare grazie ad un progetto europeo transfrontaliero Acessit”, ha detto l’assessore regionale alla Cultura Angelo Berlangieri. Il programma prevede, oltre alla valorizzazione di “casse lignee” processionali e oratori, anche l’apertura al pubblico cadenzata degli stessi oratori. Infatti, durante la Settima Santa, ci saranno aperture straordinarie delle chiese il mattino dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30. Durante il resto dell’anno, invece, gli oratori saranno aperti al pubblico ogni sabato dalle 16,30 alle 18,30 e ogni lunedi dalle 10 alle 12.
Cronaca
Al via un itinerario tra arte, fede e tradizione
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Il Genoa batte l'Udinese e vede il decimo posto
- Contromano in auto per 12Km sull'A10, tragedia sfiorata
- Incidente sul lavoro, investito da un carro attrezzi rischia di perdere un piede
-
Genova Capitale del Super Calcolo - Lo speciale
- Scuola, prosegue stato di agitazione del personale degli istituti da zero a sei anni
- Elezioni, Ilaria Cavo: "Tre candidati di Avs per i Municipi, bella virata a sinistra..."
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti