
Consigliere regionale, eletto alla Camera nel 2008 ma dimessosi per restare in Liguria, candidato sindaco nel 2012, era stato il primo a prendere le distanze da Belsito alla vigilia dello scandalo che aveva travolto il tesoriere leghista. Su Facebook tanti militanti gli manifestano solidarietà e qualcuno parla di epurazioni. Lui denuncia: “Contano più le correnti delle proposte”, e rivela che gli era stato chiesto anche di dimettersi da consigliere comunale.
“Resterà in Comune, in Regione e nel partito”, dice Rixi ai suoi sostenitori. Tiene i toni bassi, ma poi si toglie un altro sassolino dalla scarpa e denuncia il commissariamento della sezione di Sanremo. “L’unico precedente di una cosa simile in Lega è stato quanto Belsito e Rosy Mauro avevano commissariato la sezione di Sestri Levante”.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta