Cultura e Spettacoli

52 secondi di lettura
Duecento scatti per le fontane di Genova, risultato del concorso della Fondazione Amga, fino a domenica prossima raccolti in una mostra nel cortile maggiore di palazzo ducale.

Iniziativa nata lo scorso anno per valorizzare il patrimonio artistico cittadino e occasione per guardare Genova da una prospettiva insolita, quella delle fontane che, simbolo della passata civiltà, rappresentano un pezzo di storia. E mercoledì 3 aprile, sempre a palazzo Ducale, sarà presentato anche il volume “Le fontane di Genova” con un capitolo interamente dedicati alle storiche fontanelle.

124 le fontane pubbliche di Genova raccontate attraverso un ricco apparato iconografico di 218 immagini. Con foto panoramiche e dettagli ecco un viaggio attraverso vie e piazza cittadine dove le fontane hanno rappresentato, in passato, oltre che un servizio essenziale ai bisogni primari della popolazione, uno dei più importanti segni di aggregazione sociale.

Con l’avvento dell’acqua corrente nelle case le fontane hanno perso il ruolo che le caratterizzava un tempo, mantenendo oggi esclusivamente la funzione decorativa e la memoria storica della città.