Si è insediato l’Osservatorio regionale salute ambiente per la centrale termoelettrica di Vado Ligure. E’ formato da Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Università di Venezia per il Comune di Quiliano, Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa per il Comune di Vado, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale per il Ministero dell’ Ambiente, Regione Liguria, Provincia di Savona, Ist per Regione Liguria assessorato Sanità, Asl 2 e Arpal.
Durante il primo incontro conoscitivo si è provveduto alla condivisione del metodo di lavoro e delle finalità dell’ Osservatorio: fotografare la situazione di merito oggi e valutare gli scenari futuri, anche alla luce dell’Aia rilasciata dal Ministero dell’Ambiente. L’Osservatorio esaminerà la documentazione e chiederà eventuali integrazioni.
Un secondo incontro è previsto prima dell’estate.
Cronaca
Ambiente, nasce l'osservatorio regionale
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ecco 14 suggestivi itinerari della fede nei parchi della Liguria
- Caldaia prende fuoco, incendio in una casa di San Bartolomeo al Mare
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 4 aprile 2025
- Il Centenario di Ente Bacini, una storia fatta di lavoro, tradizione e innovazione
- Sabato a Chiavari il saluto laico al giornalista Pettinaroli morto in canoa
- Ritrovo di spacciatori, chiuso un bar a Genova
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti