
Proprio La Spezia è la provincia ligure con la maggior presenza di imprenditorialità femminile nel settore agricolo: su dieci aziende, sei hanno una guida 'rosa'. "Crediamo molto in questa legge - spiega l'assessore Barbagallo - perchè riteniamo che un terreno coltivato sia meglio di un bosco abbandonato. Dobbiamo traformare i terreni abbandonati in risorsa, così come possiamo dare all'agricoltura un ruolo sociale, che possa favorire l’esperienza in attività rurali anche di persone disabili o in disagio sociale". Lotta al degrado significa anche lotta al dissesto idrogeologico. "La valorizzazione dell'agricoltura e la lotta alle terre incolte è la chiave per combattere il dissesto, che tanti danni ha fatto nel territorio spezzino" ha spiegato l'assessore Raffaella Paita.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico