
E' il dato più significativo che emerge dai dati liguri che fanno riferimento al 'carcere invisibile' delle misure alternative e di sicurezza e di altre misure sostitutive della detenzione che coinvolge complessivamente oltre mille persone. "Se sommiamo questi numeri con quelli delle presenze in carcere, oggi pari ad oltre 1.880, la Liguria ha complessivamente quasi 3mila soggetti coinvolti a vario titolo nell'esecuzione della pena" afferma Roberto Martinelli, segretario generale aggiunto del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE.
In Liguria 448 persone sono state affidate in prova ai servizi sociali: di queste, circa 150 sono tossicodipendenti, 28 fruiscono di semilibertà, 239 di detenzione domiciliare, 115 di libertà vigilata e 214 di altre misure, tra le quali appunto quella del lavoro di pubblica utilità per i soggetti (209) sorpresi alla guida in stato di ebbrezza, che consiste in una prestazione di lavoro non retribuita a favore della collettività da svolgere in via prioritaria nel campo della sicurezza e dell’educazione stradale.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso